risparmia con la detrazione
Quando posso usufruire delle detrazioni fiscali
Fino al 2025 per coloro che dovranno rinnovare gli impianti c'è la possibilità di usufruire delle detrazioni fiscali.
LA DETRAZIONE E’ DEL 50% SE SI TRATTA DI PRIMA CASA ALTRIMENTI DEL 36%, DELL’IMPORTO COMPLESSIVO DELLE OPERE, CON RATA ANNUALE PER DIECI ANNI, PREVISTE DAL D. Lgs. 83/ 2012 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, PER LA MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE SEGUENTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO.
Per la sostituzione o il rinnovamento di impianti elettrici civili , impianti di sicurezza (antintrusione, videosorveglianza, telecamere videocitofonia), automatismi elettrici carrai e pedonale in quanto infissi interni ed esterni.
- In particolare, si prevede:
Si vuole introdurre un regime transitorio, sostituendo il comma 1 dell’articolo.16 del D.L. 63/2013, che prevedrebbe per i proprietari che adibiscono l’unità ad abitazione principale:
- l’aliquota del 50% per le spese sotenute nel 2025, nel limite massimo di spesa di 96.000 euro;
- l’aliquota del 36% per le spese sostenute negli anni 2026 e 2027, nel limite massimo di 96.000 euro.
per tutti gli interventi eseguiti su unità immobiliari diverse dall’abitazione principale, il regime transitorio prevede:
- l’aliquota del 36% per le spese sostenute nel 2025;
- l’aliquota del 30% per le spese sostenute nel 2026 e 2027, con tetto sempre a 96.000 euro.
